Quale estrattore di succo scegliere

In questa sezione cercheremo di aiutarvi nella scelta di un estrattore di succo in base a 5 principi importanti da considerare che vanno dalle dimensioni alle caratteristiche tecniche, come potenza (wattaggio) e giri del motore. Abbiamo suddiviso in brevi paragrafi questi elementi per facilitarne la lettura e la comprensione. Il nostro obiettivo è quello di aiutarvi a farvi un’idea precisa delle caratteristiche e funzioni principali dei vari tipi di estrattore di succo esistenti, in modo da chiarirvi, ad esempio, come mai alcuni siano molto costosi e altri più economici e quale sia il modello più adatto alle vostre esigenze. Potrete quindi usufruire di una vera e propria guida all’acquisto di un estrattore di succo ideata per voi dal nostro team di esperti. Buona lettura!

quale estrattore di succo scegliere

Le dimensioni

Quando bisogna scegliere un piccolo elettrodomestico è molto importante considerare lo spazio disponibile nella nostra cucina. Nel caso di un estrattore di succo, la grandezza oscilla da misure più piccole, quali 30 (A) x15 (L)cm, a misure più grandi sia per altezza che per larghezza, come 35 per 40 cm. Prima di procedere all’acquisto di un prodotto, dunque, bisogna anche verificare che questo si adatti alla grandezza dei nostri piani di lavoro ma anche dei mobili dove lo riporremo, per non rischiare di ritrovarsi con un apparecchio che non può essere collocato in maniera comoda e pratica.
Bisogna inoltre accertarsi che la lunghezza del cavo corrisponda effettivamente alla distanza che separa il luogo scelto per il posizionamento dalla presa della corrente.
Un altro fattore da tener ben presente è anche il peso di un estrattore di succo, che oscilla fra i 3 kg per alcuni modelli fino ai 6 kg, come, ad esempio, per modelli di fascia alta. Immaginate, infatti, di voler riporre il vostro piccolo elettrodomestico in una credenza, oppure di spostarlo ogni volta che lo utilizzate: un estrattore molto pesante, risulterà sicuramente difficile da muovere da un ripiano all’altro oppure da trasportare. Vi tornerà invece utile un modello del genere se deciderete di posizionarlo in un posto fisso e, dunque, non vi interesseranno molto i suoi kg visto che non dovrete sollevarlo spesso.

Estrattori verticali e orizzontali

Bisogna specificare che esistono due tipi di estrattore: quelli di tipo verticale e quelli di tipo orizzontale. Questi ultimi però, sono ormai considerati abbastanza obsoleti, soprattutto perché occupano molto spazio, sono difficili da pulire e più complessi da utilizzare. Quelli verticali, dunque, sono i più comuni attualmente sul mercato perché decisamente più pratici, moderni e dal design accattivante.
Gli estrattori verticali si sviluppano in altezza, per cui non dimenticate che nel calcolo delle dimensioni dovete considerare anche l’altezza del tubo centrale dove si inseriscono i cibi nel vostro estrattore e, quindi, assicuratevi di aver individuato una postazione in cucina che vi lasci abbastanza spazio per muovervi in libertà e comodità.

La potenza e i giri del motore

Un elemento che può pesare nella scelta di un estrattore, così come nel suo prezzo finale, è il numero di giri al minuto che compie il motore. Come mai è un fattore così importante? Perché dalla velocità del sistema di rotazione dipende il tipo di succo ottenuto, in termini di consistenza ma anche di quantità di succo estratta. Gli estrattori di succo attualmente sul mercato vanno dai 40 giri al minuto (per i prodotti di fascia alta) ai massimo 80 giri (prodotti con un prezzo decisamente inferiore, ma comunque validi). L
Se volete assicurarvi il top della gamma e siete disposti a spendere una cifra consistente, vi consigliamo dunque un estrattore a 40 giri al minuto, ma un modello da 80 giri al minuto resta comunque una validissima alternativa, che vi darà prodotti di qualità leggermente inferiore, ma vi farà risparmiare molto. Ovviamente, effettuate questa scelta anche in base alla frequenza d’uso che prevedete di fare del vostro elettrodomestico: per un uso massiccio e quotidiano, meglio privilegiare i prodotti più cari e robusti; per un estratto di succo bevuto ogni tanto e per una famiglia poco numerosa, l’ideale sarà senz’altro un prodotto di fascia più economica.

I materiali utilizzati

La principale differenza tra estrattori di fascia alta e bassa, risiede nel tipo e nella qualità di materiali utilizzati per il corpo macchina, per le caraffe e per la coclea, ovvero “la vite” che spinge il cibo contro il filtro.
Il materiale utilizzato per il filtro nei prodotti più economici è generalmente l’acciaio inox, in quanto si rivela un’opzione allo stesso tempo economica e efficace. Gli altri estrattori di succo utilizzano, invece, materiali come l’Ultem, ad esempio, che è una resina molto più resistente
Anche la coclea può variare tra acciaio inox e plastica dura, molto diffusa nella maggior parte dei modelli. E’ molto importante sapere che tutti gli estrattori, nonostante abbiano componenti in plastica, sono “BPA FREE”, il che significa che non contengono bisfenolo A, una sostanza che sembra essere nociva. La plastica, infatti, se surriscaldata rilascia questa sostanza, così come molti prodotti di metallo ossidano ed emettono altrettante sostanze da evitare. Anche per questo è meglio quindi preferire motori che non scaldano, come appunto gli estrattori a 40 giri (ma molti estrattori sono già “BFA free”).
Gli estrattori di fascia alta, infine, prediligono il vetro per i contenitori dove si lavora e si raccoglie il succo e la polpa che risultano qualitativamente migliori della plastica che, inevitabilmente, tende ad opacizzarsi via via sempre di più con l’utilizzo e i lavaggi.

Le tipologie di filtri

Il filtro gioca un ruolo fondamentale per la qualità del succo estratto. Di solito i vari modelli di estrattore sono dotati di due filtri: a grana fine, cioè con dei fori molto piccoli (l’ideale per un succo con meno polpa e molto liquido) e a grana grossa, cioè con fori più grandi (perfetto per marmellate e gelatine, passate, creme dense etc.). Esistono, inoltre, due tipologie di filtri: quello “classico” in acciaio e quello di nuova generazione in Ultem, un materiale più resistente che riduce al minimo il rischio di ostruzione del filtro. Se scegliete un modello senza filtro in Ultem non temete; potete anche sostituirlo successivamente, in quanto questi filtri aggiuntivi sono disponibili su praticamente qualsiasi modello oggi esistente sul mercato.
In generale, a prescindere dal materiale dei vostri filtri, per evitare di danneggiare il funzionamento della macchina o di compromettere la qualità del succo, è sempre meglio tagliare a pezzetti piccoli gli alimenti, in particolare le verdure o la frutta molto fibrosi, come lo zenzero, il sedano, il finocchio o il mango. In questo modo vi assicurerete un funzionamento dell’apparecchio più efficace e duraturo.

Altre caratteristiche da tenere in conto

  • Silenziosità: è molto importante che teniate presente quanto rumoroso sia il vostro estrattore, in base alle vostre abitudini e all’utilizzo che andrete a farne. Alcuni, infatti, sono estremamente silenziosi e quindi possono essere usati a qualsiasi ora del giorno e della notte senza recare alcun disturbo.
  • Accessori in dotazione: tendenzialmente tutti gli estrattori prevedono due caraffe (una per la polpa e una per il succo, che variano in quanto a dimensioni), uno spazzolino per la pulizia profonda del filtro e il libretto di istruzioni (che può essere più o meno utile e chiaro ma è sempre incluso). I modelli più sofisticati e costosi possono avere alcuni extra, come filtri aggiuntivi e ricettari.
  • Facilità di impiego e pulizia: alcuni modelli sono molto intuitivi e prevedono un montaggio/smontaggio estremamente facile che dunque, rende anche la fase di lavaggio molto comoda e rapida. Altri estrattori sono più complessi e quindi possono richiedere maggior tempo per comprendere l’esatto montaggio e la manutenzione necessaria. Tenete conto se siete pigri o non avete troppo tempo da dedicare alla pulizia e all’assemblaggio.

10 commenti su “Quale estrattore di succo scegliere

  1. Salve, sono interessato ad acquistare un buon estrattore. Volevo spendere intorno ai 200€. Avete qualche consiglio da darmi riferito a qualche prodotto di preciso? Grazie

    1. Ciao Pierluigi,

      attualmente trovi il Philips HR1882/31 in offerta online a questo prezzo. Considerando la qualità di questo modello, ci sembra molto conveniente.

      Ciao,
      il Team di Estrattoredisucco.net

  2. Salve,il Philips HR 1882/31 sarebbe ottimo con la funzione sorbetto..cosa c’è di simile non eccessivamente ingombrante con funzione sorbetto e comunque che comprendi i due filtri per i succhi?grazie!!!

    1. Ciao Monica,

      per il poco ingombrante abbiamo paura di non avere granché. L’Imetec Succo Vivo ha tutti i filtri che hai richiesto, ma è un po’ grosso come struttura. Il Panasonic MJ-L500 è invece molto compatto ma non ha due filtri succo, solo uno per succhi e l’altro per sorbetti.

      Ciao,
      il Team di Estrattoredisucco.net

  3. Buongiorno,
    io vorrei comprare un estrattore per farmi le centrifughe al mattino per me stessa e, tra un po’ per lo svezzamento di mia figlia… avete consigli?
    Grazie
    Eleonora

    1. Ciao Eleonora,

      vuoi un estrattore di succo o una centrifuga? Non ci è molto chiaro dalla tua domanda 🙂

      Ciao,
      il Team di Estrattoredisucco.net

  4. Buongiorno vorrei comprare un estrattore. Pincipalmente lo userei per la preparazione di succhi, ma vorrei anche sfruttarlo per la salsa (evitando l’acquisto di un passapomodoro elettrico). Quale modello mi consigliate?
    In attesa di una vostra risposta vi ringrazio.
    Saluti Francesca

    1. Ciao Francesca,

      visto che non ci dai limiti di spesa e vuoi un prodotto di qualità, puoi vedere il modello Hurom HU-700, facci sapere cosa ne pensi.

      Ciao,

      il Team d Estrattoredisucco.net

      1. Grazie della risposta.
        L’articolo è meraviglioso…ma io vorrei spendere massimo 250 euro. Ho visto che potrei ottenere le funzioni a me utili anche con prodotti di fascia inferiore. Altri consigli su estrattore con questo costi? Attendo news.Francesca

        1. Ciao Francesca,

          per noi il miglior rapporto qualità prezzo è il modello Philips HR1882/31 che al momento gode anche di un’ottima offerta, trovi anche al versione con “funzione sorbetto”.

          Ciao,

          il Team d Estrattoredisucco.net