In questa pagina troverete tutto ciò che riguarda l’estrattore Philips HR1882/31, i suoi punti di forza, i suoi svantaggi, la struttura e l’uso pratico. Questo estrattore si basa su un principio semplice: “massimo succo, minimo sforzo”, vale a dire che, semplicemente inserendo dei pezzetti di frutta o verdura a vostro piacimento, otterrete un succo abbondante e di alta qualità. Per chi non avesse molto tempo per leggere i singoli paragrafi della recensione, nella sezione Conclusioni, in basso, troverete brevemente riassunte le informazioni più importanti sull’estrattore di succo Philips HR1882/31.
111 lettori hanno comprato questo prodotto | |
VAI ALL’OFFERTA! >> | ![]() |
111 lettori hanno comprato questo prodotto |
VAI ALL’OFFERTA! >> |
![]() |
Contenuti della pagina
La confezione
La confezione dell’estrattore di succo Philips HR1882/31 si presenta come un parallelepipedo dalle dimensioni medio-grandi e una maneggevolezza mediamente ridotta visto che, al suo interno, ospita un apparecchio dal peso di circa 6 kg e altre componenti più piccole. Dall’esterno della scatola, comunque, ci si può fare un’idea dell’aspetto del prodotto che contiene e delle sue principali funzioni, grazie a chiare ed accattivanti immagini esplicative che raffigurano l’estrattore in azione. In dotazione sono previsti: un ricettario, 2 filtri (uno a grana fine e uno a grana più larga, per ottenere due diverse corposità di succo), uno spazzolino per la pulizia, una caraffa per la raccolta del succo da 1,5 l e un contenitore per la polpa di scarto, anch’esso da 1,5 l insieme, ovviamente, al libretto d’istruzioni e alla garanzia.
L’estrattore
La struttura dell’estrattore di succo Philips HR1882/31 è molto resistente: le componenti sono in plastica e il design è molto elegante. Il prodotto è provvisto anche di piedini antiscivolo, utili per la lavorazione su tutte le superfici, e di un comodo sistema antigoccia integrato nel beccuccio, in modo da evitare la fuoriuscita di gocce dall’apparecchio durante il suo utilizzo. La lunghezza del cavo è di 1,5 m, tenetelo a mente in caso aveste la presa di corrente lontana dall’elettrodomestico. Il materiale utilizzato consiste di plastiche che non hanno bisfenolo A (BPA), che è una sostanza altamente nociva.
Prima di procedere all’acquisto di questo estrattore, tenete conto delle sue dimensioni che sono: 22 cm di larghezza, 16 cm di profondità e 47 cm di altezza, in modo da esser sicuri di poter collocare l’elettrodomestico in un posto idoneo e comodo per l’utilizzo. Vi ricordiamo, inoltre, che il Philips HR1882/31 è senz’altro ideale per i frutti morbidi ma ha una forte resistenza anche agli ingredienti più duri grazie al suo robusto e potente motore che gli dona prestazioni considerevoli. Può infatti spremere frutta e verdura per 30 minuti consecutivi senza interruzioni, permettendoti così di creare abbondanti quantità di succo. Nonostante l’elevata potenza, l’estrattore Philips HR1882/31 è davvero silenzioso e, dunque, utilizzabile a qualsiasi ora, senza disturbare vicini, coinquilini o familiari.
Questo apparecchio vanta quella che è chiamata tecnologia Gentle Squeezing, vale a dire che spreme delicatamente e lentamente i cibi inseriti al suo interno grazie alla presenza di una coclea. Questa tecnologia, unita ad un motore molto resistente con potenza di 200 watt e rotazione (non certa) di 60 giri al minuto, ci permette di lavorare sia la frutta più morbida (via libera ad agrumi, chicchi di melograno, pere, mele e, in generale a tutta la frutta molle, ad eccezione della banana che non contiene molto succo ma solo polpa) che la verdura più fibrosa e gli alimenti più duri (come carote, radice di zenzero o frutta secca), ottenendo sempre dei succhi dalla consistenza molto corposa e dal contenuto di fibre molto alto.
Gli accessori
Il Philips HR1882/31 è un estrattore di succo ben accessoriato, come suggerisce anche la fascia di prezzo elevata in cui è collocato. Il fiore all’occhiello degli accessori inclusi in confezione è sicuramente rappresentato dalla presenza di due filtri con due differenti grane, che aumentano la versatilità dell’estrattore che, infatti, può realizzare dei succhi dalla corposità differente in base al setaccio scelto di volta in volta dall’utente. Anche la presenza di una spazzolina per la pulizia si rivela utile, soprattutto per rimuovere manualmente i residui di polpa e fibre che inevitabilmente si incastrano all’interno della coclea durante la lavorazione; per il resto, l’operazione di pulizia è molto veloce visto che tutti i componenti sono lavabili in lavastoviglie. In dotazione è previsto anche un ricettario, utile soprattutto per coloro che si apprestano all’utilizzo dell’estrattore per la prima volta e che possono in questo modo usufruire di una comoda guida per la realizzazione di diversi tipi di succhi di verdura e frutta. All’appello non mancano, ovviamente, i contenitori per la raccolta della polpa di scarto e del succo che, in questo modello, hanno entrambi una capacità di 1,5 l che rende quest’estrattore adatto a preparare e servire quantità di succhi sufficienti per una famiglia o comunque per un gruppetto di diverse persone.
Conclusioni
Il Philips HR1882/31 è veramente un ottimo estrattore di succo! Qualità, ampia quantità di succo estratto con minimo dispendio, ergonomia della struttura eccellente, facilità d’uso, potenza di 200 watt e probabilmente 60 giri al minuto: tutte caratteristiche di un prodotto che vale assolutamente il prezzo di mercato. Tutte le componenti sono estraibili e lavabili in lavastoviglie. Il motore, pur essendo silenzioso, è robusto e può resistere per 30 minuti di funzionamento continuo. Ideale per tutti coloro che desiderano estrarre succo anche dagli alimenti più tenaci, per un utilizzo familiare e per chiunque non voglia badare a spese per assicurarsi un estrattore versatile e di qualità!
111 lettori hanno comprato questo prodotto | |
VAI ALL’OFFERTA! >> | ![]() |
111 lettori hanno comprato questo prodotto |
VAI ALL’OFFERTA! >> |
![]() |
Vantaggi
- Per alimenti sia duri che molli
- Anche per famiglie
- Silenzioso
Svantaggi
- Costo parecchio elevato
Scheda tecnica del Philips HR1882/31
- Dimensioni: 22 x 16 x 47 cm
- Capacità contenitore polpa: 1,5 l
- Wattaggio: 200 watt
- Voltaggio: 230 volt
- Frequenza: 50 Hz
- Lunghezza cavo: 1,5 m
- Recipiente grande: 1,5 l
Libretto istruzioni del Philips HR1882/31
Qui troverete il libretto istruzioni del Philips HR1882/31
Il motore del Philips HR1882/31 è a indizione o a spazzole?
Grazie in anticipo,
F.R.
Ciao Fabrizio,
immaginiamo che il Philips HR1882/31 abbia un motore a induzione ma non siamo certi di questo dato. Pubblichiamo il tuo commento per vedere se qualche altro utente ne è a conoscenza e aspettiamo notizie dal produttore. Comunque, questo estrattore è un prodotto molto buono che ci sentiamo di consigliarti.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Grazie per il consiglio,
ne approfitto testé che con il black friday lo pago la metà.
Saluti,
F.R.
Ciao io sono indeciso fra questo, l’ atlas di biochef e Imetec succovivo, sui 250 piu o meno, voglio passare da una centifuga a un estrattore per usarlo solo con frutta, un paio di volte alla settimana, quindi è fondamentale la qualità del succo (con meno polpa possibile perché non mi piace), quale mi consigliate fra i tre?grazie mille
Ciao Filippo,
tra i tre noi opteremmo per il Philips HR1882/31.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Salve grazie della risposta, quindi il philips è superiore anche all’ Imetec succo vivo??che dalla caratteristiche sembra buono comunque, grazie mille!
Ciao Filippo,
anche l’Imetec Succovivo SJ 1000 è buono, ma il Philips HR1882/31 ti offre un consumo leggermente minore e dovrebbe essere anche più silenzioso, ha il sistema anti-goccia e i contenitori sono più capienti (1,5 l invece di 800 ml di Imetec). Sono comunque validi entrambi, a te la scelta!
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Utilizzo da poche settimane l estrattore della philips, ma i ducchi sono troppo densi. È possibile averli più liquidi?
Ciao Agnese,
la densità del succo dipende anche dal tipo di cibo che vuoi lavorare, insieme al tipo di filtro (trama fine o più larga). Puoi provare ad estrarre succo dagli stessi alimenti cambiando il filtro, vedendo le differenze e scegliendo quale consistenza ti piace di più! 🙂
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Buongiorno,
da tempo vorrei acquistare un estrattore e sto leggendo recensioni sui vari prodotti, l’offerta è davvero vasta!
ora sono indecisa tra questo e l’Hurom 500.
voi cosa consigliate?
grazie mille!
Ciao Laura,
l’Hurom HU-500 si caratterizza per materiali di ultima generazione (ad esempio per i filtri) e un design meno ingombrante del Philips HR1882/31 di cui non conosciamo esattamente i giri al minuto, mentre dell’Hurom siamo certi siamo 70. In termini di risultati, entrambi ci sembrano soddisfacenti e non crediamo ci sia un’abissale differenza nei succhi (nonostante la grossa differenza di prezzo).
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Ciao sono indeciso tra il panasonic mj-l500 e il philips hr1882, quale mi consigliate?
Ciao Marco,
sono due prodotti validi e, trai due, ti consigliamo il Panasonic MJ-L500 se ti interessa anche il filtro per lavorare la frutta congelata e fare i sorbetti, visto che questo modello ti offre il vantaggio di includerlo già, a differenza del Philips HR1882/31 che non lo prevede in dotazione.
CIao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Vi consiglio dà acquistarlo,è ottimo
il Philips HR1882 è utilizzabile anche per estrarre latte dalle mandorle o riso?
Ciao Agnese,
il Philips HR1882/31 può essere usato per preparare latte di riso, mandorle e simili, ricordati però che è preferibile mettere sempre in ammollo questo genere di alimenti prima di inserirli nell’estrattore, altrimenti sono troppo duri per essere lavorati.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Tra varie recensioni ero indecisa tra estrattore e centrifuga e alla fine ho scelto estrattore. Comprerò quello della Philips. Ne approfitto per condividere che lo comprerò con il 50% di sconto grazie ad una promo che sta facendo con IP. Se qualcuno volesse approfittare c’é tempo fino alla fine di luglio.
ciao Stefania, grazie della dritta ma come funziona?
Bisogna iscriversi alla campagna ip su www. ippremia.gruppoapi.com e fare rifornimento al self. Ogni 50€ di rifornimento arrivano in mail due codici sconto del 10% cadauno. Se ne possono accumulare fino a 5 e utilizzare su una trentina di prodotti indicati nella pagina www .philps-Shop.it/ippremia. La promo scade il 31 luglio
grazie nel frattempo ho visto ma è già esaurito…però ipercoop fa una promozione a 179 euro. non male…
ho comprato il Philips HR1882/31 volevo sapere di più sul tappettino arancione di gomma sotto il raccogli succo. Va tenuto chiuso al momento dell’utilizzo? quindi la polpa di scarto come esce.. se dite che il tappettino deve saldamente collegato onde evitare o il blocco dell’apertura di uscita della pola ?
Ciao Albe,
crediamo sia una guarnizione per far girare meglio la coclea interna.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Vorrei acquistare un estrattore sono indecisa tra philips 1894 e 1882 quale dei due fa anche il gelato con frutta congelata
Ciao Gianna,
sono due modelli validi che si caratterizzano prevalentemente per la struttura: il Philips HR1894/80 è sicuramente più indicato se cerchi un estrattore più “snello” e maneggevole. Come risultati in termini di estratti da preparare, secondo noi non ci sono differenze sostanziali.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
1)sono indeciso tra il philips 1882 e il succovivo Imetec.
2) vorrei sapere il filtro a maglia grossa fa gli scarti? Pare che l’imetec no e non capisco come mai, visto che dovrebbe avere il 50/100 degli scarti, perché per la salsa di pomodoro devo espellere le bucce e i semi,è lo stesso per il philips?
3) per fare la salsa di pomodoro quale è migliore tra i due?
Ciao Francesco,
noi non abbiamo provato entrambi quindi non possiamo riportarti un’esperienza diretta. Non ci risultano però questi problemi con il filtro a maglia larga e ti assicuriamo che con entrambi puoi fare la salsa di pomodoro, ma anche il latte vegetale e altro ancora. Scegli anche in base al budget che vuoi investire e ricordati che l’Imetec succo vivo è un po’ meno robusto del Philips HR1882/31 ma include 3 filtri.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Salve, sto valutando se acquistare questo 1882 che ho trovato in offerta a 167€ e un rgv juice art plus a 149€ prezzo pieno.
A prima vista preferirei l’rgv per via dell’ingresso frutta decisamente più largo.
Quale mi consigliate?
Grazie
Ciao Massimiliano,
ti consigliamo, innanzitutto, di dare un’occhiata alle offerte online perché più vantaggiose. In secondo luogo, anche se la struttura ci sembra un po’ meno robusta e affidabile, il modello RGV juice art plus offre effettivamente il vantaggio dell’entrata larga che è più pratica, soprattutto se non ti va di investire troppo tempo a pretagliare gli alimenti.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Leggo che Nn è in dotazione l’accessorio x il sorbetto é quindi acquistabile separatamente? La differenza con il modello 1883 consiste solo in questo o c’è dell altro? Grazie
Ciao Mara,
non siamo certi che sia acquistabile separatamente, in ogni caso la differenza con il modello 1883 consiste solo nei filtri inclusi.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
possiedo un estrattore di frutta philips hr 1882/31.hò visto che il modello hr 1883 hà un cestello per il sorbetto.vorrei sapere se ne esiste uno che vada bene per il 1882 e dove potrei acquistarlo?.grazie
Ciao Luigi,
dal sito della Philips ci risulta l’esistenza di questo filtro ma non sappiamo se sia disponibile negli store online o fisici o se si debba ordinare solo dal sito del produttore. Ti consigliamo di contattare l’assistenza clienti della Philips per avere maggiori delucidazioni.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
VORREI SAPER SE E’ POSSIBILE FARE IL SORBETTO ANCHE CONIL MODELLO PHILIPS AVANCE COLLECTION JUICERS HR1882/31
Ciao Rosaria,
è possibile farlo con il Philips HR1883/31 Avance Collection.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Buongiorno…cosa mi consigliereste fra il PHILIPS HR1882/31 e il PANASONIC mj-l500sxe A PRESCINDERE che il panasonic possa fare sorbetti e trattare alimenti congelati? Intendo a livello di qualità di estrazione e caratteristiche generali; grazie!
Ciao Claudio,
a parte le differenze di cui hai parlato, il Philips ci sembra più solido come struttura.
Ciao,
il Team d Estrattoredisucco.net
salve volevo sapere se posso mettere anche il melograno e come si deve preparare
Ciao Alessandro,
puoi tranquillamente utilizzarlo anche col melograno, ci sono tantissimi feedback positivi su questo tipo di utilizzo.
Ciao,
il Team d Estrattoredisucco.net
Salve
qual è la differenza tra l’estrattore Philips 1882/31 e Philips 1883/31 a parte il prezzo più elevato di quest’ultimo?
E’ solo la funzionalità sorbetti che ha il P. 1883/31? Anche il peso differisce molto, possibile che vi è una differenza di 7Kg? Grazie.
Ciao Tiziana,
potenza e capacità sono le stesse, secondo noi la differenza di prezzo può essere giustificata dalla qualità dei materiali e dalla presenza dell’accessorio per i sorbetti.
Ciao,
il Team d Estrattoredisucco.net
Mi si blocca
Ciao Francesco,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team d Estrattoredisucco.net
Si può inserire frutta ghiacciata per fare i sorbetti?
Ciao Anna,
non abbiamo trovato informazioni in merito, possiamo dirti che è possibile con il modello Philips HR1883/31.
Ciao,
il Team d Estrattoredisucco.net