Qui troverete tutto ciò che riguarda l’estrattore di succo H.Koenig GSX12, dalla struttura all’uso, dai vantaggi fino agli svantaggi. Per essere più obiettivi, oltre all’esame delle caratteristiche tecniche abbiamo preso in considerazione anche i commenti di molti utenti sul web, aiutandovi ad avere così un quadro chiaro e semplice di questo piccolo elettrodomestico. Per chi non avesse molto tempo per leggere tutta la nostra recensione, abbiamo creato una sezione apposita intitolata “Conclusioni”, in basso alla pagina, che vi chiarirà le idee in modo rapido e diretto sull’estrattore di succo H.Koenig GSX12.
107 lettori hanno comprato questo prodotto | |
VAI ALL’OFFERTA! >> 89,90 € | ![]() |
107 lettori hanno comprato questo prodotto |
VAI ALL’OFFERTA! >> 89,90 € |
![]() |
Contenuti della pagina
Caratteristiche generali
L’estrattore di succo H.Koenig GSx12 è un apparecchio dalle dimensioni (37 x 48 cm) e dal peso (quasi 5 chili) standard. Questo prodotto è ben assemblato e ha una capienza di 1 litro (valore nella media), con un motore ad una potenza di 400 watt. I materiali usati sono buoni: certo, non siamo ai livelli dei migliori sul mercato, ma per la cifra che si paga per questo estrattore di succo vanno più che bene. Il corpo e il filtro sono in acciaio e le plastiche sono di buona qualità. Attenzione: meglio lavarlo a mano dopo il processo di estrazione (è un’operazione abbastanza veloce che richiede circa 5 minuti) perché non può essere inserito in lavastoviglie.
Struttura e accessori
Come dicevamo, il corpo strutturale dell’estrattore di succo H.Koenig GSX12 è di metallo. La velocità del motore é di 80 giri al minuto, un valore “medio” considerando che i migliori modelli lavorano a 40 giri al minuto, ma costano decisamente molto più di questo. Il montaggio é abbastanza facile, anche se le istruzioni per l’uso comprese nella confezione non sono molto intuitive.
Gli accessori sono quelli tipici di un estrattore di questa categoria di prezzo: insieme all’estrattore ci saranno dunque le istruzioni, uno spazzolino per la pulizia e 2 contenitori (uno per lo scarto e uno per il succo). In dotazione manca un ricettario, ma online potrete trovare tantissime ricette.
Praticità e uso
Iniziamo con il dire che i succhi sono molto buoni: ne convengono tutti, anche coloro che in rete hanno avuto qualche critica su questo prodotto. Insomma, il suo lavoro il H.Koenig GSX12 lo fa bene. L’efficienza è nella media, siamo intorno al 50-75%: ciò vuol dire che inserendo 1 kg di frutta o verdura, possiamo aspettarci 500-750g di succo. Ovviamente, potrete “ripassare” lo scarto dentro l’estrattore di succo: in questo modo andrete ad estrarre anche il succo che è rimasto nello scarto.
Per quanto riguarda invece i cibi che é possibile inserire, consigliamo vivamente di tagliuzzarli quanto possibile e rimuovere i semi (nel caso, ad esempio, di mandarini, arance, etc.) e, possibilmente, di alternare alimenti morbidi a quelli più duri. Un prodotto di questa categoria di prezzo fa un eccellente lavoro, ma deve essere “aiutato”, pena il rischio che il motore, a lungo termine, possa danneggiarsi. Molto importante dunque è tagliare gli ingredienti prima di inserirli nella macchina, anche per evitare di far ostruire il tubicino dello scarto. Insomma, ottimo succhi, a patto di tagliare però di avere l’accortezza di inserire frutta e verdura già in pezzi.
Il tappo salva-gusto é sicuramente un’ottima idea, non sempre presente negli estrattori di succo di questo livello, e fa sì che il succo rimanga dentro il vaso dove la macchina continuerà a lavorare. In questo modo il gusto del succo non si perderà nel bicchiere, ma rimarrà dentro il contenitore e verrà rilasciato solamente quando si aprirà il tappo.
Il H.Koenig GSX12 é abbastanza silenzioso:, il motore da 400w è discreto e sembra non fare troppa fatica a “masticare” i cibi inseriti. Comunque, se il funzionamento dovesse incepparsi per via della durezza di alcuni alimenti, c’é sempre una funzione di retromarcia che libererà il filtro e la coclea e permetterà al H.Koenig GSX12 di continuare il suo lavoro.
Conclusioni
Il H.Koenig GSX12 è un buon prodotto, perfetto per chi vuole un estrattore di succo da usare ogni tanto, senza spendere un occhio della testa ma, allo stesso tempo, senza rinunciare ad avere un buon succo. Facile da montare (nonostante il libretto di istruzioni abbastanza scarno), facile da lavare (ma ricordate di non metterlo in lavastoviglie!) e senz’altro facile da utilizzare. Molto interessante il tappo “salva-gusto”, come anche i materiali, buoni considerato il prezzo molto basso.
Un ottimo rapporto qualità/prezzo, da acquistare se non si ha una famiglia molto numerosa (lunghi tempi di lavorazione potrebbero affaticarlo) e si vuole avere un buon succo senza spendere troppo: consigliato!
107 lettori hanno comprato questo prodotto | |
VAI ALL’OFFERTA! >> 89,90 € | ![]() |
107 lettori hanno comprato questo prodotto |
VAI ALL’OFFERTA! >> 89,90 € |
![]() |
Vantaggi
- Prezzo basso
- Buoni materiali
- Tappo “salva-gusto”
- Succhi molto buoni
Svantaggi
- A volte richiede un secondo passaggio per un succo ottimale
- Libretto di istruzioni scarno
- Non va in lavastoviglie
Scheda tecnica del H.Koenig GSX12
- Capacità: 1L
- Corpo in acciaio inox
- Potenza: 400W
- Tensione: 220 / 240V – 50 / 60Hz
- Dimensioni prodotto: 37,5 x 23,5 x 48,7 cm
Libretto Istruzioni del H.Koenig GSX12
Qui troverete il libretto istruzioni del H.Koenig GSX12.
Buon pomeriggio.
Come accidenti ci smonta la ciotola del succo. Quella, per capirci, trasparente con i due beccucci: succi e scarti.
Grazie mille a presto
Ciao Federico,
purtroppo non abbiamo più a disposizione il prodotto e non sappiamo come aiutarti. Pubblichiamo comunque il tuo commento sperando che qualche altro utente possa darti un aiuto utile per smontarlo!
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Ciao Devi girare la ciotola in senso antiorario e quando l’hai girata tira verso l’alto.
Appena arrivato, non riusciamo a farlo partire e sembrerebbe assemblato bene. Cosa dobbiamo fare?
Ciao Elena,
ci dispiace ma non sappiamo aiutarti, dovresti rivolgerti al servizio assistenza.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Buongiorno,
al mio estrattore Koenig gsx12 si è rotto il tappeto di gomma nera avvitato sotto il bicchiere trasparente in corrispondenza dell’uscita degli scarti. Si tratta di quel gommino che fa defluire gli scarti verso fuori. Ma non era meglio che non ce lo mettessero? Insomma, durante l’uso si è lacerato, cosa che prevedevo perché mi è sempre parso un congegno troppo fragile.
Non riesco a trovare il sito della ditta per ordinare un tappino nuovo. Potreste consigliarmi? Esiste forse un negozio italiano coi ricambi oppure bisogna comunque richiederlo alla ditta madre?
Grazie e distinti saluti
Silvia
Ciao Silvia,
puoi provare ordinando dal sito Koenig: http://www.hkoenig.com/html/boutique_accessoires.htm
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
con l’estrattore Koenig gsx12 ho letto che bisogna togliere anche i semi di arance e mandarini: cosa succede se si lasciano? E soprattutto si può fare anche il succo di melograno visto che comunque i chicchi contengono i semini? O è troppo delicato per questo tipo di succo?
Grazie per l’attenzione.
Saluti, Luca
Ciao Luca,
H.Koenig GSX12 non è in grado di lavorare i semi, e per i chicchi di melograno forse potresti provare insieme ad altri alimenti, ma non siamo certi che da soli possano essere lavorati a dovere.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Sarebbe utile, non solo per pulirla, smontare la coppa indicata al n. 1 del manuale, quella con i becchucci per uscita del succo e degli scarti, ma non viene specificato come fare ed è ben ancorata al corpo macchina. Vorrei sapere poi se è possibile estrarre succo dai melograni visto che hanno dei semini e se ci si prova che succede e uqesto vale anche per i mandarini o simili. Per ultimo se è utile aggiungere un poco di acqua durante la lavorazione direttamente nella clocea.
grazie.
Ciao Marcello,
dunque, puoi lavorare i melograni con H.Koenig GSX12 (ovviamente rimuovendo i semini dal corpo del frutto) e in teoria l’estrattore dovrebbe cavarsela con i semini dei mandarini, ma secondo noi toglierli è sempre meglio. Per quanto riguarda l’aggiunta dell’acqua, è in base ai tuoi gusti e a quanto “secco” ti sembra il frutto o la verdura che stai lavorando. Infine, non sappiamo spiegarti come smontare la coppa, se non seguendo il manuale d’istruzioni.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
grazie: tutto perfetto! … e ottimi succhi
buongiorno, vorrei sapere come posso avere dei pezzi di ricambio se si rompe uno dei componenti?
grazie
Ciao Stefania,
ti consigliamo di consultare il sito del produttore a questa pagina: http://it.hkoenig.com/html/boutique_accessoires.htm
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Ciao a tutti.
Dunque, per favore, io credo che fare informazione significhi anche conoscere ciò di cui si parla e non dare notizie come “vere” quando sono a mala pena ipotizzate.
Allora: io ho comperato il Koenig GSX12 su Amazon a novembre 2015, era in superofferta a 86,00 euro!
Avevo letto molti commenti ottimi ma anche alcuni di molto negativi e visto il prezzo ottimo ho voluto provarlo,prima di spendere più di 500,00 euro per nomi famosi e blasonati.
Con Amazon mi è arrivato in 36 ore, a casa, trasporto gratuito ed imballo perfetto.
Lo ho subito messo in funzione e qui voglio dire:
ovvio che un elettrodomestico o un apparecchio nuovo necessiti di qualche minuto di “studio”, pretendere di capire tutto subito è idiota quasi come lamentarsi e dire di non essere capaci ad usarlo.
In breve, da novembre 2015 ad oggi lo uso una media di 8 giorni a settimana (quindi sinora ha lavorato per 110 giorni almeno) e devo dire che il prodotto è FANTASTICO, FAVOLOSO, UNICO.
Non ha difetti, non si inceppa nulla, non si rompe, non si incastra niente, è molto poco rumoroso e accetta davvero tutto (tranne chiodi e pezzi di legno), ovviamente a patto che si usi il cervello e non si pretenda di avere un succo in due minuti buttandoci dentro di tutto e di più.
Io uso il seguente procedimento, da 110 giorni, più o meno sempre uguale, e ripeto che la macchina funziona come un fulmine:
mi preparo, in una terrina, tutti i frutti e le verdure che intendo passare, sbucciando arance e limoni più che altro per la sporcizia della buccia (ovvio che se usate prodotti BIO basta lavare bene le bucce e si può usare tutto il frutto). Quindi sbuccio anche mele, pere, banane, kiwi, pompelmi, ananas. Poi aggiungo le carote spelate con lo spelapatate e per finire, di solito ci metto una gamba di sedano ben pulita e tagliata a tocchetti. Infine, quando mi ricordo, sbuccio un pezzo di radicve di zenzero, la taglio a pezzi grossi e questo dà un gusto fenomenale al tutto.
Io non ho mai provato con il melograno ed i suoi semi ma vi posso garantire che non c’è NESSUIN PROBLEMA per i semi di arancie, limoni, pompelmi, e nemmeno per la durezza della carota (che ovviamente se tagliate a rondelle o in due o tre strisce per la sua lunghezza, meno sgranocchiamento nella coclea dell’estrattore). Ripeto, lo uso tutti i giorni o quasi e per me è un prodotto che non cambierà MAI, almeno sin che dura e comunque, dovesse guastarsi, ne acquisterei senz’altro uno identico). La potenza del motore da 400W si sente tutta,anche se silenziosamente, e a me risulta addirittura che i giri siano circa 55 al minuto e non 80 come mi pare abbiate scritto.
Per non parlare del succo estratto che si presenta denso, semiliquido e di un gusto fantastico. Inoltre, dopo varie prove, garantisco che la temperatura del succo sembra addirittura che dia una sensazione di “fresco” nonostante alcuni dei frutti usati siano tenuti a temperatura ambiente (alcuni, a volte tutti).
Il lavaggio ovviamente va fatto subito dopo l’uso, in modo che non vi siano piccole incrostazioni di cibo e il tutto si lava facilissimamente, a mano, in acqua fredda o tiepida. Il filtro in acciaio con la parte in plastica arancione va lavato con una spazzolina e per una pulizia ideale, dopo averlo sciacquato bene, potete soffiarlo forte con il vostro fiato, come aveste un compressore, in modo che le piccole eventuali particelle nei buchini del filtro vengano buttate fuori.
Il tutto, da quando mi alzo dal letto a quando lavo l’estrattore dopo aver pulito i frutti e macinato il tutto, mi porta via circa 15 – 25 minuti, a seconda della calma con cui faccio il tutto.
Insomma, estrattore mitico, per me, il Koenig GSX12, provatelo!!!
L’ho comprato anch’io su Groupon a 79,90€ e condivido in toto l’analisi di Paolo ad eccezione della rumorosità che è un po alta ma accettabile soprattutto per quanto lo si paga.
L’ho appena acquistato e provato. Mi chiedo se è normale che il supporto filtro non giri se ho inserito pezzi di carota? Come mai non escono gli scarti?
Ciao Gennj,
sei sicuro di averlo montato in maniera corretta? Ti consigliamo di contattare il servizio assistenza clienti per ulteriori delucidazioni di questo genere, oppure di rivolgerti al rivenditore (se hai acquistato in un negozio “fisico”).
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Salve, premesso che ho già da qualche tempo un estrattore RGV Juice art, identico a questo Koenig quanto a caratteristiche e anche esteticamente, che uso quotidianamente con soddisfazione. Ebbene, una settimana fa ho acquistato questo Koenig per una seconda casa.
Risultato: già al primo confronto con RGV, i materiali di cui è fatto il Koenig sembrano molto più rozzi e di qualità più scadente (non so se il mio è venuto fuori difettato, ma la plastica della coclea in alcuni punti non è liscia ma ruvida, l’acciaio del filtro mi sembra meno solido di quello dell’RGV e il secchiello in plastica con i beccucci di una plastica già opaca prima del primo utilizzo). Ma la differenza enorme è nel succo: con il Juice art il succo non è ovviamente limpido come quello di una centrifuga, contiene un pò di polpa ma è nel complesso liqudo. Con questo Koenig invece mi sembra di bere un frullato: il succo è terribilmente denso con parecchi pezzettini di verdura neanche troppo tritati. Preciso che comunque taglio tutto in pezzi prima di inserire frutta e verdura nell’estrattore. Qualcuno sa dirmi se è semplicemente la qualità più scadente di questo prodotto o è difettato in qualche modo? Da questo prodotto mi aspettavo una qualità pressochè sovrapponibile a quella del Juice Art RGV.
Grazie
cordiali saluti
Salve , ho provato fare succo di melograno con il konig gsx18 ed ora non gira piu . A Milano si trova un centro assistenza tecnica? Grazie
Ciao Leila,
potresti provare a scrivere a: contattaci@hkoenig.com
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Salve dove posso trovare ..il filtro …quello arancione ….dell estrattore H.kong come ricambio…..grazie
Ciao Maurizio,
purtroppo non abbiamo trovato questo pezzo di ricambio online, dovresti contattare l’assistenza clienti del brand per avere maggiori info a riguardo. Intanto pubblichiamo il tuo commento così che, se qualche altro utente l’avesse già trovato ed acquistato, possa darci un’indicazione utile.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Ciao Maurizio, a queso link trovi tutto quello che ti serve, a prezzi accessibilissimi:
http://www.hkoenig. com/html/boutique_accessoires.htm
Altre cose interessanti si possono trovare sul sito:
http://www.electronic-star. it/Accessori-e-ricambi-per-robot-da-cucina_c2053.htm
Spero di esser stato utile, buone estrazioni!!
Paolo
Ho chiesto l intervento della garanzia alla koenig ma non ho ricevuto risposta. Non e’ possibile che dopo 30 litri di succhi gia’ si e’ rotto l ingranaggio e la casa non risponde anche se dopo richiesta della koeinig ho inviato la fattura di acquisto.
Marcello castrichini
Salve vorrei un consiglio dato che nel mio estrattore sono stati inseriti dei fichi d’ India che mi hanno bloccato l’ apertura e non riesco più a sbloccarlo!!! Aiutatemi, vi prego mia madre è da manicomio! :/
Ciao Nadia,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team d Estrattoredisucco.net