Su Estrattoredisucco.net cerchiamo di offrire tutte le informazioni di cui si ha bisogno per poter scegliere un buon estrattore di succo. L’estrattore di succo sta avendo sempre più successo nel mercato italiano e per aiutarvi nella scelta, ci siamo posti le domande che probabilmente molti utenti si pongono quando si accingono a comprarne uno, provando a dare le risposte più esaurienti.
Contenuti della pagina
Come funziona un estrattore di succo?
Innanzitutto é importante ricordare che gli estrattori di succo sono provvisti di una coclea all’interno del meccanismo che li fa funzionare.
La coclea non è altro che una vite a spirale che spreme i nostri prodotti, stritolandoli, ed è sicuramente la modalità per estrattori di succo più resistente al momento sul mercato. L’assenza di lame, caratteristica che differenzia un estrattore da una centrifuga, rende molto più semplice sia l’uso che la pulizia mediante un processo di estrazione del succo, con la torsione della coclea, la quale girando a bassa velocità ma con enorme potenza, preme il materiale da spremere, cioè la frutta o la verdura contro un filtro, dividendo lo scarto dal nostro succo: ci saranno quindi due tubicini che separeranno i due risultati ottenuti da questo processo.
La coclea può essere sia in plastica che in acciao inox (i modelli più costosi sul mercato al momento, come per esempio il modello coreano della Hurom, hanno a loro vantaggio una coclea in acciao inox che naturalmente è più resistente e dura più a lungo nel tempo).
Lo scarto in sé (solitamente il 35% del prodotto inserito) è solitamente molto secco, ma se non siete contenti del grado di spremitura ottenuto, avrete la possibilità di riutilizzarlo, rimacinandolo e ottenendo altro succo.
La preparazione degli alimenti
Un’avvertenza è quella di considerare, prima di introdurre ogni tipo di alimento, di ragionare sulla sua consistenza: molti estrattori di succo sono potenti a sufficienza per poter lavorare bene diversi tipi di alimenti.
Ciononostante, per aiutarli nel processo di “masticazione”, sarebbe bene ridurne le dimensioni: in particolare per quegli estrattori di succo che si posizionano in una fascia di prezzo medio-bassa, che avranno difficoltà a “digerire” cibi più duri.
Le carote, ad esempio, possono essere molto dure e difficili da spremere: per non sforzare troppo l’apparecchio è opportuno tagliarle in pezzi piccoli o sottili. Non inserire troppi di questi alimenti per volta, ma lasciate che l’apparecchio sprema pochi ortaggi duri, uno alla volta, per allontanare possibili problemi. Quindi usate con cautela e intelligenza l’estrattore di succo, affinché possiate utilizzarlo per anni.
Il funzionamento vero e proprio
Ma veniamo all’uso pratico: tagliamo, per prima cosa, a pezzettini la frutta e la verdura che vogliamo utilizzare per il nostro succo. A questo punto, prendiamo a seconda delle vostre preferenze e di che tipo di succo volete, prima la frutta o prima la verdura o mixiamo entrambe all’interno della fessura centrale, posta solitamente in alto. Vedremo che i prodotti inseriti all’interno della fessura verranno processati attraverso il procedimento di “stritolamento” grazie alla lenta rotazione della coclea (o in alcuni casi delle due frese disposte in modo perpendicolare). Partiamo da cosa non fare quando si è davanti un estrattore di succo: è sconsigliato ovviamente non smontare alcun elemento dell’estrattore durante l’uso.
Non utilizzate l’apparecchio per più di 30 minuti consecutivi (solamente i migliori e i più costosi riescono a lavorare così a lungo!), anzi dopo una mezz’oretta, lasciatelo riposare per 10 minuti. Importante è posizionare il filtro in modo corretto (nel caso non sappiate qual è il filtro, il libretto istruzioni di ogni prodotto, vi saprà indicare per bene di cosa si tratta). Assicuratevi che il filtro sia ben allineato sulla ciotola dopodiché inserite la vite (coclea a spirale, nella maggior parte degli estrattori) per la spremitura all’interno del filtro e spingete forte. Una volta montato il vostro estrattore, solitamente avrete a disposizione 3 funzioni di utilizzo, di cui due sono l’accensione e lo spegnimento e una ci aiuta in caso di blocco dell’apparecchio (succede qualche volta con i cibi più duri):
- ‘ON’ : che avvia il motore; consente la spremitura
- ‘REV’ : che cambia la direzione, utile quando dei pezzi di frutta o verdure si bloccano nell’apparecchio
- ‘OFF’: solitamente è nella posizione centrale, consente di spegnere l’apparecchio
Quanto costa un estrattore di succo ?
L’estrattore di succo (chiamato anche in inglese “Slow Juicer”) è un prodotto sempre più presente nelle nostre cucine: permette di usufruire dei principi attivi della frutta e della verdura, aiutando il nostro intestino a non infiammarsi, in particolar modo grazie all’estratto delle fibre della frutta. Inoltre, potendo scegliere la frutta da spremere, potremo appunto scegliere solamente il meglio: evitare quindi alimenti trattati con pesticidi o sostanze potenzialmente tossiche.
Parlando del prezzo, in media il costo di un estrattore di succo varia dai 100€ ai 500 euro. Ovviamente ci sará una differenza tra un estrattore di succo da 100€ e uno da 500€. Nel paragrafo sotto andremo a vedere nel dettaglio cosa influisce sul prezzo, per potervi aiutare nella scelta del vostro estrattore di succo. Di fondo, comunque, la scelta del modello da acquistare dipenderá dalla domanda fondamentale quando ci si accinge a comprare un nuovo prodotto: quale é l’uso che vogliamo farne? Vogliamo fare 2-3 succhi a settimana, oppure 3-4 al giorno? Quanto pensiamo di tenerlo: 1 anno oppure 10? Va da se che un modello da 500€ abbia più possibilità di resistere 5-7 anni nella vostra cucina, rispetto ad un modello da 100€. Come detto, sotto troverete una lista di elementi che dovrebbero aiutarvi nel capire di cosa avete bisogno.
Quale estrattore di succo scegliere?
Muoversi tra i 50 e più modelli presenti sul mercato non é facile: i prezzi, come abbiamo detto, variano tra i 100 e i 500€ e capire le differenze tra i prodotti non é facile.
Qui sotto trovate un piccolo specchietto che dovrebbe chiarirvi perché alcuni estrattori costano 3-4 volte di più di altri modelli, e quindi aiutarvi ad orientarvi nel dedalo di marche e tipologie di prodotto.
- I materiali: sono ovviamente importanti. Ad esempio, i migliori estrattori di succo hanno delle ottime plastiche che non si opacizzeranno con il tempo
- Facilità di montaggio: una fascia di prezzo alta spesso vuol dire anche una maggiore facilità di smontaggio e quindi di lavaggio
- Filtro: alcuni filtri riescono a filtrare appunto tutta la polpa e ci daranno quindi un succo molto liquido, mentre altri fanno passare alcune più grandi. Inoltre i filtri migliori sono prpdotti con materiali più resistenti e quindi hanno una vita più lunga
- Rumore: gli estrattori di succo meno costosi sono solitamente più rumorosi
- Versatilità: gli estrattori di succo in fascia alta solitamente hanno a disposizione diversi filtri e funzionalità che lo rendono adatta a fare (oltre i succi) anche dessert, frullati, sorbetti, creme, gelati, ecc.
Se le nostre pretese non sono eccessive e vogliamo farci un succo ogni tanto, un estrattore di succo dal prezzo medio-basso è più che sufficiente per soddisfare i nostri bisogni. Se invece vogliamo utilizzarlo quotidianamente per i prossimi anni (e magari abbiamo una famiglia numerosa dove ognuno, a turno, vuole farsi il suo succo), allora forse é il caso di spendere qualcosa in più.
I migliori estrattori di succo
Come abbiamo detto, la scelta dell’estrattore di succo, con tutti i modelli in commercio, non è facile. Per questo ci siamo noi! Analizzando le esigenze, che possono variare da persona a persona, abbiamo individuato le più comuni e per ognuna di esse vi proponiamo il migliore estrattore di succo. Speriamo di aiutarvi nell’acquisto per farvi perdere meno tempo e denaro possibile.
Dove acquistare un estrattore di succo?
Meglio recarsi in un negozio di elettrodomestici o acquistare online un estrattore di succo? Facciamo una piccola premessa: l’evoluzione dei comportamenti di acquisto dei consumatori ha influito molto la diffusione di altre forme di vendita non tradizionali, fuori dai negozi e sempre più online. Le motivazioni che spingono sempre più utenti a comprare online sono principalmente di natura economica (prezzi più bassi): ma non finisce qui poichè l’acquisto online permette un maggior assortimento (una scelta di prodotti più ampia, e quindi maggiori possibilitá di trovare il prodotto giusto per le proprie esigenze), un acquisto più consapevole, in quanto vi è la possibilità di comparare i prodotti, e di informarsi sulle loro caratteristiche in maniera semplice e veloce. L’acquisto online, a nostro avviso, è sicuramente un validissimo modo per poter scegliere in maniera efficace e risparmiare (in alcuni casi la differenza è veramente notevole!) Noi ci permettiamo di suggerire un paio di siti dove acquistare: Amazon.it e Ebay.
Partendo da Amazon, sotto troverete una piccola lista di ragioni per cui vale la pena acquistare sul loro sito:
- Avere la possibilità di scegliere fra molti modelli di varie fasce di prezzo
- La spedizione è gratuita per prodotti che costino più di 19 € (tutti gli estrattori di succo quindi..)
- Approfittare di prezzi bassi, mediamente molto bassi rispetto alle catene di elettrodomestici “classiche”
- Avere la possibilità di ottenere un rimborso del costo del prodotto, nel caso non vi soddisfasse
Nel caso di Ebay, i vantaggi sono molto simili. Ebay in se non é un negozio come Amazon, ma un “marketplace”, dove diversi negozi (e molti sono negozi “classici” che vendono ANCHE online) offrono i loro prodotti. In quanto a sicurezza, non è da meno. Qui sotto, vi elenchiamo i vantaggi di comprare su Ebay:
- Prezzi veramente bassi!
- Esiste un sistema di feedback molto serio dove la norma é il 99% dei feedback positivi: praticamente moltissimi negozi sono affidabili
- Diritto di recesso entro 30gg, per qualsiasi motivo, senza dover spiegare perché
- Pagamento con Paypal, che da diritto ad avere i soldi indietro, nel caso ci fossero problemi.
Insomma, l’acquisto online é sicuramente da considerare!
Qual e l estrattore di succo che fa il succo piu liquido tra quelli di fadcia economica koening klarstein ariete ecc?
Ciao Giusy,
gli estrattori di succo di fascia economica non garantiscono risultati ottimali come quelli più cari. Potresti dover filtrare il succo per renderlo completamente liquido e libero da eventuali semini o residui di polpa. Se ti interessa restare nella fascia di prezzo bassa, possiamo consigliarti il modello Petra FG 20.07 che resta comunque un buon prodotto.
Altrimenti, se volessi spendere un po’ di più, il Philips HR1882/31 ha in dotazione un filtro a maglie strette che è perfetto per ottenere un succo liquido e da non filtrare ulteriormente.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Salve, per Natale vorrei acquistare un estrattore di succhi, e mi sto già informato su prezzi e prodotti.
Vorrei utilizzarlo per fare 1-2 bicchieri di succo al giorno, e vorrei che durasse per qualche anno, quindi mi serve un prodotto di qualità.
In base alla vostra recensione, il Philips HR1882/31 è il migliore per qualità prezzo, ed ha un prezzo su Amazon più accessibile rispetto ad altri di fascia alta; inoltre su internet si trovano molte recensioni positive e sarei orientato a scegliere questo.
Sul sito della Philips però ci sono altri modelli, che su Amazon hanno un prezzo più o meno simile :
Philips HR1882/31
Philips HR1894/80
Quali sono le differenze?
Inoltre su Amazon ci sono alcuni utenti che si lamentano dell’impossibilità di usare verdure per il modello HR1882/31 che avete recensito, si può stare tranquilli invece? Si può utilizzare anche per le verdure?
Ciao Raffaele,
dunque, la differenza principale tra il Philips HR1882/31 e il Philips HR1894/80 è innanzitutto la struttura che come potrai vedere riporta diverse differenze ovvero: nel secondo modello la vite che “mastica” frutta e verdura (a proposito, puoi usarla senza problemi) è all’interno della macchina posta in maniera orizzontale (in lungo, per intenderci) e l’estrattore possiede un contenitore che fa parte del corpo macchina per raccogliere gli scarti, mentre il succo viene erogato esternamente ad esempio in un bicchiere che puoi posizionare direttamente sotto il foro d’uscita. Sono entrambi validi a nostro avviso e la scelta ci sembra più estetica che funzionale. Tieni comunque presente che se vuoi acquistare un estrattore per Natale (che è parecchio lontano!) potrebbero anche essere immessi sul mercato dei modelli nuovi!
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
grazie mille per la risposta 🙂
Vero, potranno uscire nuovi modelli, ma essendo un mercato non ancora così ampio, non penso la scelta tra i nuovi modelli sarà così ampia, e si dovrà scontrare con questo modello che ha un’ottima qualità prezzo.
Tra i modelli non recensiti, ci sono anche quelli della Hotpoint Ariston.
Che ne pensate?
Ciao Raffaele,
non abbiamo ancora avuto modo di provare un modello della Hotpoint Ariston ma guardando le caratteristiche tecniche di due estrattori, ci sembrano prodotti validi e consigliabili.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Non mi é proprio chiara la differenza: cercando fra le caratteristiche dell’HR882/31 é comparsa la parola “centrifuga” e quindi mi rimane il dubbio se sia una centrifuga perfezionata che però deteriora le proprietà nutritive di frutta e verdura. Non sono riuscita a trovare materiale che fughi ogni dubbio è la differenza di prezzo c’è. Del rumore non si dice nulla. Lei può affermare che con e sistema di estrazione il primo non é assimilabile a centrifuga?
*lei può affermare che il sistema di estrazione del primo NON è assimilabile a centrifuga?
Ciao Milena,
il Philips HR882/31 è un estrattore di succo, NON un centrifuga. Al suo interno, infatti, ha una coclea per estrarre il succo “masticando” la frutta e la verdura, non lame rotanti in acciaio inox come le centrifughe.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
ciao milena, anche io avevo i tuoi stessi dubbi. Alla fine ho comunque preferito il HR1897 che è un ottimo prodotto per un utilizzo veloce come il mio.
Se posso consigliarti io farei il 1894 che il modello leggermente piu economico ma al quale non manca nulla!
Sul sito della Philips però ci sono altri modelli, che su Amazon hanno un prezzo più o meno simile :
Philips HR1882/31
Philips HR1894/80
Quali sono le differenze?
Io avrei bisogno di un estrattore che non mi crea problemi con carote e verdure a foglie larghe?
Ciao Francesco,
sia il Philips HR1882/31 che il Philips HR1894/80 sono adatti per la lavorazione delle carote, mentre alcuni utenti sconsigliano l’uso del primo con le verdure a foglie e preferiscono il secondo. In teoria entrambi possono lavorarle considerando le schede tecniche.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Salve, scusate il disturbo, quindi i 2 modelli si equivalgono,
1)non c’e’ un problema per verdura a foglie larghe?
2)non esiste il problema anche per il reso del succo estratto?
grazie
Ciao Francesco,
i due modelli sono molto diversi strutturalmente (sia esternamente, come potrai vedere, che all’interno, visto che il modello HR1894/80 non ha il setaccio e prevede una coclea lunga e stretta), ma a livello di funzioni si equivalgono assolutamente. A cosa ti riferisci con “il problema del reso del succo estratto”?
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
nel senso che col HR1894/80 si ha l’estrazione fino al 90%* da frutta e verdura! Quindi un maggiore resa!
Ciao Francesco,
il metodo di estrazione del modello HR1894/80 è sicuramente ottimo, ma il paragone non è fatto rispetto all’altro modello sempre Philips. Per vedere se effettivamente questo modello estrae di più bisognerebbe, a parità di frutta o verdura utilizzata, vedere quale dei due produce uno scarto più secco. Secondo noi, a giudicare dalle caratteristiche tecniche, la differenza non sarebbe enorme e ti consigliamo di scegliere il modello che preferisci soprattutto in base alla struttura. Sicuramente, però, la stessa Philips dichiara che il modello HR1894/80 è adatto a qualsiasi tipo di alimento (anche verdura a foglie), cosa che non viene precisata del modello HR1882/31.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Ciao,
Sono in fase di acquisto e sono indeciso tra il Philips 1882 o 1894. Hanno prezzi simili ed avete più volte rammentato le differenze. Ho notato che però il 1882 viene descritto in più siti come estrattore (estrazione fibre ) mentre il 1894 anche nel sito della casa madre non viene mai considerato “estrattore”. Ho notato che la dotazione del filtro è differente e non vorrei che il 1894 (intendo il suo succo estratto) sia di conseguenza povero di fibre…come quello generato da un estrattore.
Anche in termini di peso e robustezza sono due come diametralmente opposte! Il 1882 pesa ed ha dei componenti al tatto più robusto.
Sapete dirmi chi può vincere dei due prodotti?
Grazie
Ciao Gianluca,
in termini di peso, robustezza e tipologia di struttura stessa, questi due modelli sono molto diversi. Sia il Philips HR1882/31 che il Philips HR1894/80 sono però degli estrattori di succo e, secondo il produttore, i succhi ottenuti sono entrambi fibrosi anzi, per il modello 1894/80 è la stessa casa produttrice a dichiarare che tutti gli alimenti (anche verdure a foglia e semi) possono essere lavorati. A nostro avviso sono entrambi validi anche se, soprattutto se si è già abituati ad un estrattore dalla struttura dell’HR1882/31, riteniamo sia diverso approcciarsi all’altro modello e ad oggi ti diremmo che vince il vecchio 1882, anche perché aiutato dal fatto che è stato immesso in commercio tempo prima e ci sono tantissime testimonianze circa il suo uso.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Ciao, avrei bisogno di un modello completo che mi faccia tutto(frutta e verdura anche a foglie larghe) senza problemi sono indeciso che mi consigliate??
Grazie
Ciao Francesco,
ti consigliamo il Philips HR1894/80 che non dovrebbe farti problemi con alcun tipo di frutta o verdura!
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Buona sera
volevo sapere se era possibile acquistare il filtro chiuso per fare i sorbetti/gelati
Grazie
Ciao Ferraretto,
per quale modello vorresti acquistarlo?
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Salve,
complimenti per il servizio che state dando senza sosta. Una domanda riguardo gli estrattori Philips 1894/80 e 1897/30. Non riesco a trovare nessuno che scriva che siano BPA-free, e questo è un problema dato che Philips dichiara che sono prodotti in Cina. Nemmeno il sito Philips riporta che tipologia di plastica viene utilizzata per questi due estrattori (Ultem o Tristan). Si limitano a scrivere “plastica”. Siccome penso che prima di spendere soldi bisognerebbe capire bene tutto, volevo cortesemente chiedervi se siete a conoscenza della tipologia di plastica adottata per la produzione di questi due estrattori.
Grazie
Ciao Gianluca,
scriveremo alla casa produttrice per avere maggiori informazioni e ti aggiorneremo qualora avessimo novità!
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Con il modello 1882 posso fare gelati e sorbetti con frutta congelata
Ciao Gianna,
questo modello non include l’accessorio specifico per sorbetti, puoi acquistarlo separatamente oppure scegliere il Philips HR1883/31 Avance Collection.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Tra il modello 1894 e il 1882 quale fa il gelato con la frutta ghiacciata grazie
Ciao Gianna,
il modello della Philips che include già il filtro per sorbetti è il Philips HR1883/31 Avance Collection.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Tra vari commenti e varie recensioni, hr1883 ha il filtro fatto apposta per i sorbetti (a scapito di un filtro metallico a maglie larghe). Perché mediamente costa 50€ in piú rispetto ad un Philips hr1882? La differenza sta solo nel colore e nella presenza di questo filtro? Funzioni e watt sbrano le stesse. Sicuri che il filtro sorbetto si può mettere nel 1882?
Ciao Roberta,
la differenza è solo negli accessori inclusi. Volendo, il filtro per sorbetti si può montare anche sul modello 1882/31 ma ti consigliamo di verificare con il servizio assistenza clienti della Philips dove sia possibile acquistarlo separatamente.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Buongiorno a tutti.
Ho comprato il prodotto in oggetto e ho un po’ di problemi sulla fuoriuscita della polpa… Dopo un paio di minuti di utilizzo smette di uscire.
Inoltre, chiedo: qualcuno sa dirmi come va utilizzato il tappo per la polpa? Quello con la gomma arancione rimovibile per intenderci…
Grazie.
Ciao Max,
non sappiamo a quale prodotto tu ti stia riferendo nello specifico. Potresti indicarci il nome? Inoltre, quali alimenti hai lavorato? A volte quando la polpa non esce è perché è troppo secca la lavorazione all’interno, prova ad aggiungere dell’acqua oppure a lavorare degli alimenti più ricchi d’acqua come il cetriolo.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Vorrei conoscere la differenza tra Philips HR 1894/80 e 1897/30.
Possono fare anche sorbetti?
Grazie.
Monica
Ciao Monica,
la differenza consiste nel fatto che il Philips HR1897/30 include un filtro aggiuntivo e una brocca per raccogliere il succo. Nessuno dei due modelli è pensato per la creazione di sorbetti in realtà, ma molti utenti lo utilizzano ugualmente trovandosi bene.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Scusate ho sbagliato a scrivere… La frutta la devo capare prima di inserirla????
Ciao Paola,
sì, la frutta e la verdura andrebbero sbucciate e tagliate a pezzetti.
Ciao,
il Team di Estrattore di succo.net
Buon Giorno,mi chiamo Francesco.
Innanzitutto complimenti per il sito ed il servizio che offrite,colgo l’occasione per chiedervi alcune informazioni :
Dato l’avvicinardi del Natale,vorrei regalarmi un estrattore di succo,che possa essere utilizzato con frutta,verdura e anche eventualmente semi e frutta secca.
Cerco un apparecchio con ottimo rapporto qualità /prezzo,
Robusto
Facile da usare e da pulire
Che alteri il meno possibile l’alimento e non surriscaldamento.
Cercando su Internet,ho trovato interessanti ad esempio l’Imetec Succovivo sj1000 a 199 Euro, il Panasonic mj500 a 159 Euro,il Philips hr 1883/31 a 199 Euro o 1894/80 a 229 Euro, oppure il Kenwood a 99 Euro un offerta o il Vidja Hurom a 300 Euro.
Ho una gran confusione
Quale tra questi o se ne avete altri da propormi,mi consiglierestè?
Grazie
Buona Giornata
Francesco
Ciao Francesco,
considerando che vorresti trattare un po’ di tutto, ti consigliamo due modelli: il Philips HR1883/31 Avance Collection oppure l’Imetec Succovivo SJ 1000. Il primo ha due filtri il dotazione (a grana fine per succhi senza polpa e per sorbetti) mentre il secondo ne ha ben tre (quelli citati, più quello a grana più larga).
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Grazie mille per la risposta, quindi di quattro modelli su cui avevo il dubbio, ne sono rimasti due:
Imetec sj 1000
Philips hr 1883/31
tra questi due, date le mie esigenze (possa essere utilizzato con frutta,verdura e anche eventualmente semi e frutta secca, apparecchio con ottimo rapporto qualità /prezzo, Robusto, Facile da usare e da pulire, Che alteri il meno possibile l’alimento e non surriscaldamento)
quale mi consigliereste?
Grazie mille
Buona Serata
Ciao Francesco,
attenzione: con semi e frutta secca non è consigliabile usare gli estrattori di succo (puoi mettere a mollo soia o mandorle ad esempio e ricavarne il latte vegetale ma non lavorarli a secco). Dettò ciò, troviamo che siano entrambi validi e che la pulizia si ugualmente impegnativa (devi lavare il filtro con l’apposita spazzolina e il resto dei componenti a mano o in lavastoviglie sapendo che però con il tempo potrebbero opacizzarsi). Anche il surriscaldamento è nullo in entrambi (girano alla stessa velocità e, comunque, molto lentamente se paragonati ad una centrifuga o un frullatore).
Scegli quindi in base al budget che vuoi investire e al tuo gusto personale!
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
buonasera, esiste un filtro per fare sorbetti con il modello philips 1897/30?
Ciao Benedetta,
non ci risulta che esista un filtro specifico per sorbetti per questo modello. Tra l’altro, nel libretto non si parla della possibilità di farli comunque, anche se alcuni utenti ci hanno provato e hanno detto di aver ottenuto buoni risultati.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
con hu-500 posso fare sorbetti e gelati?grazie.
Ciao Luca,
il modello Hurom HU-500 non ha il filtro apposito ma in molti lo utilizzano comunque anche per frutta congelata.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Buon giorno. Abbiamo ricevuto in regalo l estrattore H. K gsx12 . All accensione non da segni di vita. Cosa potrebbe essere la causa? Grazie
Ciao Mariarosaria,
purtroppo non sappiamo aiutarti e per questi interventi di manutenzione invitiamo sempre a mettersi in contatto con l’assistenza clienti del marchio o il rivenditore.
Ciao,
il Team di Estrattoredisucco.net
Buongiorno sono tanto confusa tra hurom h-aa e hurom h-pp mi dite le differenze di qualità di succo se avete testato? Dopo la delusione di imetec spero di fare un acquisto migliore grazie
Ciao Tina,
non ci dai molte indicazioni su quelle che sono le tue esigenze, se vuoi affidarti al marchio Hurom ti consigliamo di leggere le recensioni dei prodotti che abbiamo recensito, entrambi con statistiche molto favorevoli (molti feedback utenti positivi).
Ciao,
il Team d Estrattoredisucco.net
Buongiorno, il modello Philips HR1894/80 ha un filtro molto particolare, è formato da due pettini incrociati. La consistenza dell’estratto è paragonabile a quello prodotto da altri apparecchi o è più spesso?
Grazie
Ciao Claudio,
la densità dipende dal succo, in generale il risultato è considerato abbastanza denso.
Ciao,
il Team d Estrattoredisucco.net
È vero che bisogna far “riposare” l’estrattore ogni due minuti di lavoro?
Ciao Marilù,
a quale modello fai riferimento?
Ciao,
il Team d Estrattoredisucco.net
ho l’Hurom da poco tempo e mi si è incastrata la brocca,cioè non si solleva dal blocco motore,come posso disincastrala? in che posizione deve stare la levetta?
Ciao Elvira,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team d Estrattoredisucco.net